RISCOSSIONE DELLE FATTURE MEDIANTE FACTORING
Hai mai sentito parlare della riscossione delle fatture mediante factoring? Seguici per scoprire cos’è e come questa operazione viene inserita nella contabilità.
Nella riscossione delle fatture mediante factoring funge da protagonista il concetto di factoring: un contratto di durata, detto appunto contratto di factoring, mediante il quale una società di factoring (detta anche factor) acquisisce a titolo oneroso i crediti che non sono ancora esigibili di imprese che vendono beni e servizi “a credito” verso i clienti.
Esistono forme diverse di factoring:
- full factoring (factoring continuativo con condizioni prestabilite);
- maturity factoring (gestione dei crediti di impresa);
- credit-cash factoring (la società di factoring anticipa il controvalore dei crediti);
- international factoring (clienti debitori di Paesi diversi).
Quali sono gli step per effettuale una riscossione delle fatture mediante factoring?
L’infografica seguente mostra attività e ruoli dei vari step di una riscossione delle fatture mediante factoring.
Perché avviare procedure di riscossione delle fatture mediante factoring?
Effettuare una riscossione delle fatture mediante factoring, nella gestione finanziaria aziendale rappresenta una forma di finanziamento e nel management dei crediti le procedure di incasso vengono delegate alla società di factoring, che ne gestisce la riscossione anche ricorrendo a procedure esecutive; inoltre, il factoring assume anche una forma assicurativa poiché la società di factoring acquisisce il credito con l’assunzione del rischio di insolvenza.
Riassumendo, le società di factoring mettono a disposizione:
- una serie di servizi (contenzioso, gestione crediti all’incasso);
- concessione di anticipazioni sui crediti (con assunzione di rischio di insolvenza).
Praticamente cosa si rileva nelle scritture contabili quando sono avviate procedure di factoring?
Vediamolo con un esempio.
Il 23/11/2023 la società Rossi cede alla società di factoring Bianchi i propri crediti per un importo di 104.000€, con la clausola di accredito alla scadenza (30/12/2023); lo stesso giorno Rossi rileva nei conti d’ordine la cessione dei crediti. Per il servizio offerto la Bianchi applica una commissione parti al 1,9% + IVA 22% come da fattura n.444 del 30/11/2023 pagata in pari data con bonifico istantaneo.
Cessione del credito in factoring
Ricevuta la fattura per la commissione di factoring e pagamento
e nello stesso giorno:
Alla scadenza del 30/12/2023 la società di factoring Bianchi provvede all’incasso dei crediti dai clienti di Rossi:
Riscossione dei crediti ceduti in factoring
Storno conto d’ordine
Vuoi approfondire?
Studio Capparelli ti suggerisce: