IL CALCOLO DELLA BUSTA PAGA

Un quadro sinottico di uno degli algoritmi fondamentali per la gestione delle risorse umane

Negli ultimi 12 mesi migliaia di utenti cercano sul web “busta paga”; tra gli interrogativi posti a Google? Beh, se a cercare è un lavoratore dipendente la domanda è “Come si legge una busta paga” se l’internauta è un aspirante datore di lavoro o un professionista che si accinge alla professione la domanda è “Come si calcola la busta paga? Quale è il calcolo della busta paga ?”.

Oggi Studio Capparelli vuole dare un supporto a questi ultimi, proponendo uno schema sintetico di un generico calcolo per la liquidazione delle retribuzioni e le informazioni che di norma devono essere indicate nel cedolino obbligatorio da consegnare al proprio lavoratore dipendente; questo perché nonostante l’uso dei software e l’automatismo resta fondamentale conoscere l’algoritmo di calcolo.

busta paga libro
busta paga facile
busta paga edile

La busta paga può essere compilata in diverse forme e assumere aspetti diversi; nei dati da riportare, oltre ad una serie di importi, devono essere indicati:

  • denominazione del datore di lavoro
  • dati del lavoratore dipendente nello specifico:
    • dati anagrafici
    • codice fiscale
    • qualifica professionale
    • data di assunzione
    • codice INPS
  • periodo a cui la busta paga si riferisce
  • rappresentazione analiticamente della formazione della retribuzione
  • assegni per il nucleo familiare
  • trattenute previdenziali
  • trattenute fiscali
  • netto da pagare.

In merito al calcolo della busta paga per la liquidazione periodica
delle retribuzioni lo schema è il seguente.

busta paga

OLTRE LA BUSTA PAGA ALTRI UTENTI HANNO VISTO

Speciale BONUS 200€ – Decreto in Gazzetta Ufficiale